Ambiente e territorio

Tagliaferri (FdI): “Aggiornare la piattaforma ‘TempoReale’ garantendo la veridicità dei dati pubblicati”

Il consigliere, basandosi sulla risposta a un precedente atto ispettivo, rileva una evidente distonia tra i dati reali e quelli pubblicati sulla piattaforma ‘TempoReale’, utilizzata per monitorare lo stato dei cantieri sul territorio

“Aggiornare in modo completo e tempestivo la piattaforma ‘TempoReale’, garantendo l’allineamento tra dati caricati e cantieri reali e rendere pubblico un censimento aggiornato delle criticità idrauliche della provincia di Piacenza”.

Così il consigliere di Fratelli d’Italia Giancarlo Tagliaferri sollecita la giunta sul tema del dissesto idrogeologico. Basandosi sul confronto fra dati riferiti alle varie province fornito dall’esecutivo regionale, Tagliaferri stigmatizza l’assegnazione, nel 2025, di 3.605.000 euro per 19 interventi a fronte dei 185 interventi necessari per un totale di 28 milioni. Le critiche del consigliere di Fratelli d’Italia non mancano poi neppure sullo stato di avanzamento lavori, “dove il 42% del totale attesta un indice fra i più bassi dell’Emilia-Romagna”.

Per Tagliaferri, la giunta non fornisce alcuna risposta anche su specifici quesiti quali i chilometri di alveo/manufatti manutenuti, così come “non risulta disponibile alcun censimento aggiornato delle criticità idrauliche sui corsi d’acqua del piacentino”.

Rilevando mancanze anche nel piano di manutenzione 2024-2026 dove “a fronte di 29 interventi complessivi per quasi 5 milioni di costi non vi sono indicatori di efficacia, risultato o di qualità della manutenzione”, Giancarlo Tagliaferri origina il nuovo atto ispettivo in cui sollecita un pronto aggiornamento della piattaforma ‘TempoReale’, utilizzata per monitorare lo stato dei cantieri sul territorio.

Ulteriori sollecitazioni alla Giunta, poi, sono indirizzate “a rendere pubblico un censimento aggiornato delle criticità idrauliche della provincia di Piacenza, in maniera dettagliata nonché in formato open data e georeferenziato, oltre a comunicare i dati sui chilometri di alveo/manufatti realmente manutenuti nel 2024-2025”.

Nell’auspicare la predisposizione di “un cruscotto comparativo semestrale per provincia con indicatori di rischio, avanzamento lavori, spesa impegnata, spesa liquidata e manutenzione effettiva eseguita”, Tagliaferri chiede alla giunta regionale un giudizio per capire “se ritenga che l’avanzamento del 42% degli interventi sul piacentino sia adeguato alle criticità del territorio” oltre al dettaglio delle “iniziative urgenti previste in vista dei prossimi interventi meteorici, oltre ai 29 interventi ordinari già enucleati”.

(Luca Boccaletti)

Ambiente e territorio