Infrastrutture e trasporti

Evangelisti (Fdi): evitare disservizi durante i lavori sulla Porrettana

Quella che collega l’Emilia-Romagna alla Toscana è una delle più importanti tratte ferroviarie regionali

Evitare disservizi durante i lavori sulla linea ferroviaria Porrettana.

A chiederlo, in un’interrogazione, è Marta Evangelisti (Fdi) che ricorda come “tra il 29 aprile ed il 28 maggio dell’anno corrente vi sarà l’interruzione di un mese lungo la linea Transappenninica, nel tratto tra Pistoia e Porretta Terme, per interventi relativi al rinnovo del binario, per circa 900 metri, tra Corbezzi e Piteccio, località nel comune di Pistoia. Per tali interventi, Trenitalia ha stanziato due milioni di euro al fine di provvedere, nel tratto sopracitato, alla demolizione dell’attuale binario, alla rimozione del pietrisco e al rinnovamento della base/sede ferroviaria per procedere all’installazione del nuovo binario. L’intervento di rinnovamento infrastrutturale testimonia la volontà, da parte di RFI, di investire al fine di valorizzare una infrastruttura ferroviaria che permane strategica a livello economico, sociale, turistico e commerciale. L’Assemblea legislativa della Regione Toscana, circa un anno fa, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che ha introdotto, nelle pieghe del Bilancio di previsione 2022-2024, la possibilità di realizzare un capitolo di spesa per iniziative di valorizzazione della linea ferroviaria Porrettana e di supporto economico in modalità di sconti e agevolazioni per i pendolari”.

Da qui l’atto ispettivo di Marta Evangelisti per sapere dalla Regione “se ed entro quali termini intenda attivarsi al fine di evitare disservizi lungo la linea ferroviaria Porrettana nel periodo in cui vi saranno i lavori di manutenzione nel tratto in questione, garantendo la puntualità del servizio e gli autobus sostitutivi onde evitare disagi per i pendolari, e se la Regione Emilia-Romagna intenda allocare risorse per interventi di valorizzazione della linea Porrettana; in caso di risposta positiva, si chiede l’ammontare delle risorse, mentre in caso di risposta negativa si domanda se e quando abbia in animo di allocarle risorse per progetti e programmi di valorizzazione”.

(Luca Molinari)

La comunicazione istituzionale del Servizio informazione dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna dal 30 marzo 2023 è soggetta alle disposizioni in materia di par condicio.

Infrastrutture e trasporti